di Alessandro Cioni

 

Il Sentiero della Costituzione è una straordinaria passeggiata tra gli articoli della Carta costituzionale, nella cornice del parco della Pace di San Giorgio di Piano.
Attraverso diversi pannelli è esposta l’intera Parte prima della Costituzione italiana, ovvero le disposizioni fino all’articolo 54. I pannelli (su cui sono serigrafati gli articoli) sono collocati, in maniera permanente, all’interno dell’area del Centro sociale Falcone-Borsellino e lungo i camminamenti del parco.
Il progetto riprende un’idea già realizzata dal Comune di Castelnuovo Rangone (Mo), dove gli articoli fondamentali della Costituzione (i primi dodici) sono stati esposti lungo la pista ciclabile che collega le due principali frazioni del Comune.

Il Sentiero della Costituzione pone l’atto fondativo della Repubblica italiana, nata dalla lotta di Resistenza, a disposizione dei cittadini affinché rimangano attuali i valori di democrazia, uguaglianza, laicità e giustizia, che la Costituzione porta in sé. Uno strumento utile – in questa sorta di suggestiva aula didattica all’aperto – per educare e far conoscere, per studiare e far amare la Costituzione ai ragazzi di oggi, i cittadini di domani.
Nella stele che apre il percorso – proprio pensando all’obiettivo formativo delle nuove generazioni – si è voluta inserire una citazione, dell’aprile 1995, del partigiano e costituente Giuseppe Dossetti, che invita proprio le nuove generazioni a cercare di conoscere la Costituzione, a comprenderne in profondità i principi fondanti e a farne “un’amica e compagna di strada” («Vorrei dire soprattutto ai giovani: non abbiate prevenzioni rispetto alla Costituzione del ‘48, solo perché opera di una generazione ormai trascorsa. Cercate di conoscerla, di comprendere in profondità i suoi principi fondanti, e quindi di farvela amica e compagna di strada»).

Il Sentiero della Costituzione, inaugurato il 2 giugno del 2010, è un progetto promosso e realizzato dalla locale sezione Anpi e dal Comune di San Giorgio di Piano, con il patrocinio della Provincia di Bologna e della Regione Emilia-Romagna: alla sua realizzazione hanno contribuito anche associazioni, formazioni politiche e singoli cittadini. Il Sentiero della Costituzione rappresenta un investimento a difesa dei valori della democrazia e può essere utilizzato come “teatro” per diverse manifestazioni istituzionali, come “classe all’aperto” per le scuole, ma anche come costante occasione di acculturamento per i cittadini.