di Mattia Zucchini

 

In occasione delle celebrazioni per il 71° Anniversario della Liberazione, tra le tante iniziative organizzate per l’esercizio della memoria sul passato e per la riflessione sul presente, l’Anpi San Giorgio di Piano ha deciso di intitolare la propria sede a Luigi Crescimbeni, con una cerimonia svoltasi il 23 aprile insieme all’inaugurazione di una mostra sull’attività della sezione locale.

La scelta non poteva che cadere sul partigiano “Tre”, non solo per il ruolo svolto nella lotta di Liberazione, ma anche per avere raccolto il testimone della memoria, proseguendo nel dopoguerra e per molti decenni l’impegno antifascista, quale anima e motore dell’Associazione nella comunità sangiorgese.
La sede dell’Anpi ha trovato “casa” nel 2013, nella Biblioteca comunale, attraverso una convenzione sottoscritta con il Comune di Sangiorgio di Piano. Infatti, a seguito degli eventi sismici del maggio 2012, l’Anpi si è trovata senza una sede e nella necessità di individuare un nuovo luogo di incontro e di conservazione del
proprio patrimonio documentale, costituito anche da materiale storico e didattico a disposizione della cittadinanza per la consultazione e la ricerca.

Il Comune, riconoscendo l’importanza del ruolo rivestito da Anpi San Giorgio sul territorio comunale – sia in riferimento al suo ruolo istituzionale di difesa dei valori della Resistenza, sia quale soggetto sociale attivo nell’organizzazione di eventi culturali e nella partecipazione alla vita della comunità – ha ritenuto doveroso porla nelle condizioni di operare al meglio, mettendo a sua disposizione un locale idoneo alla conservazione dell’archivio storico e didattico dell’Associazione, così favorendo lo spirito di condivisione che quest’ultima ha manifestato di volere perseguire.