Situato presso il parco della Pace, il Centro sociale ricreativo culturale Falcone e Borsellino dal 1994 è un punto di riferimento per la socialità sangiorgese.

La storia del Centro

La storia del Centro sociale Falcone e Borsellino inizia alla fine del 1992, quando si diede seguito all’idea, da qualche anno già diffusa a San Giorgio, di costituire un’associazione che raccogliesse prevalentemente le persone anziane ed operasse in un luogo di ritrovo autogestito.
Queste persone formarono un gruppo ed elessero il primo Comitato di Gestione, con Giuseppe Orsoni come primo presidente, che più di tutti si era speso per questo progetto.
Scelsero il nome “Centro Anziani Falcone e Borsellino”, per onorare la memoria dei due eroici giudici, che tanto avevano lottato contro la mafia siciliana, sino al sacrificio della propria vita.
Nel febbraio del 1993 ebbe inizio l’attività del Centro, in modo organico ed autogestito. I primi tempi non furono facili e ci volle un grande entusiasmo e lavoro da parte di tutti per affrontare i problemi finanziari che si presentarono. Ebbero aiuto dal Centro Pertini di Castel Maggiore e ricorsero a una sottoscrizione popolare. Il Comune mise a disposizione i locali ricavati dal recupero della stalla di casa Reggiani, ed ebbero inizio i lavori di adattamento per la sede del Centro.
Il 5 Febbraio 1994 si tenne l’inaugurazione ufficiale della sede alla presenza delle autorità: il
prefetto dottor Masino e il sindaco Valerio Benuzzi. Nell’occasione fu piantata una quercia nel parco della Pace, all’interno del quale si trova il Centro, per ricordare il sacrifico dei due pubblici ministeri.
Fu nel 1997 che venne costituita un’associazione vera e propria con rogito notarile, con nuovo statuto e codice fiscale. L’associazione prese il nome di “Centro sociale ricreativo culturale Falcone e Borsellino“. L’associazione aderì successivamente all’ANCeSCAO nazionale. Seguì agli inizi degli ani 2000 l’iscrizione al registro provinciale delle associazioni di volontariato, ed in seguito, dopo diversi anni, l’iscrizione al registro regionale.
Nel 2019, con la riforma del terzo settore, è stato aggiunto al nome dell’associazione l’acronimo APS, che significa “Associazione di promozione sociale” e riassume lo scopo fondamentale delle associazioni di volontariato. Oggi il Centro Falcone-Borsellino conta circa 650 soci.

Attività

Le attività del Centro Falcone e Borsellino si possono suddividere in attività istituzionali, commerciali, culturali e turistiche.
Le attività istituzionali sono quelle connaturate ael Centro, che portano all’aggregazione delle persone e alla socializzazione, con lo stare insieme e la condivisione delle proprie esperienze, le quali consentono di vincere la solitudine e superare le fragilità dell’anziano. Tra queste, citiamo il servizio bar, la tombola e il gioco delle bocce, i pranzi per i soci, il ballo e le crescentine alla domenica.
Le attività commerciali sono quelle messe in campo su richiesta dei soci, per soddisfare le proprie esigenze. Tra queste i vari corsi, che vanno dalla ginnastica di movimento e posturale, al ballo di gruppo, alla salsa cubana, passando per Pilates. Rientrano tra le attività commerciali anche il noleggio della sala Giuseppe Orsoni a singoli soci, a famiglie per piccole feste e ad associazioni per loro assemblee, l’organizzazione di pranzi per gruppi di persone, il confezionamento di prodotti da asporto. Queste attività, assieme al pranzo soci ed alle crescentine, sono la fonte principale di sostentamento del Centro.

Nel 2018 è stato istituito il Caffè solidale, progetto che merita una menzione particolare.
Si tratta di un’iniziativa rivolta agli anziani fragili, ma che è aperta alla partecipazione di tutti, e in questi due anni ha ottenuto finanziamenti pubblici da ASLBO, ricevendo un consenso rilevante e avviandosi a diventare un’attività istituzionale.
Non vanno dimenticate le iniziative che hanno portato ad aiutare la scuola, attraverso
l’organizzazione dei pranzi della terza domenica del mese, la partecipazione al progetto “La
Comunità conta”, di Coop Reno, e le borse di studio riservate agli alunni della classe di terza media dell’Istituto comprensivo di San Giorgio di Piano.

Non meno importanti sono le attività culturali, che il Centro mette in campo periodicamente, ospitando scrittori, che vengono intervistati e che presentano i loro libri, dialogando con gli
spettatori. Attività culturale può definirsi anche quella portata avanti dalle “Hobbyste del filo”,
ci sono poi altre iniziative svolte in collaborazione con associazioni del territorio, valga per tutte quella con lo SPICGIL per la ginnastica nel parco.
Non si può dimenticare il turismo, che vede il Centro Falcone-Borsellino impegnato a organizzare gite, avvalendosi di agenzie di viaggio selezionate da ANCeSCAO.

Per il futuro, si cercherà di dialogare maggiormente con il mondo dello sport, attraverso
le Associazioni che fanno capo al Centro sportivo Zanardi, in modo da far conoscere anche
alle nuove generazioni il Centro Falcone-Borsellino.

Contatti

via Fosse Ardeatine, 5
tel. 051893250
centrofalconeborsellino@gmail.com
http://www.centrofb.it