Nell’intento di unire socialità, divertimento, salute e condivisione degli spazi pubblici, è stato realizzato un progetto che mette a disposizione dei cittadini due interessanti opportunità per fare sport all’aperto e senza alcun vincolo di orario o iscrizione, promuovendo lo svolgimento dell’attività fisica.

Percorso “Corri o cammina”

Creato in collaborazione con il gruppo podistico “Branc ed cadàver”, è un tracciato urbano ad anello, per una lunghezza di 5,2 km nella sua versione completa e di 2,6 km in quella più breve, in allegato è disponibile la planimetria. “Corri o cammina” è un incentivo allo sport e un’occasione di aggregazione per i tanti praticanti che, da soli o a piccoli gruppi, già si dedicano a questa attività.

Il percorso:

  • parte e si conclude presso il parco Vecchietti, dove su una bacheca dedicata sono disponibili informazioni e avvertenze; non è un classico percoso vita, caratterizzato da distanze più contenute, ma è rappresenta un vero e proprio sentiero urbano per lo svolgimento di un’attività aerobica;
  • si dipana lungo il paese da Nord a Sud, attraverso vie e parchi pubblici, offrendo un punto di riferimento ai numerosi camminatori e podisti già attivi sul territorio;
  • è segnalato (segnaletica verticale e orizzontale) e dotato di contrassegni di misurazione della lunghezza;
  • permette di correre o camminare in sicurezza, si snoda quasi integralmente su percorsi pedonali già protetti, al lato delle strade o all’interno di parchi, con alcuni attraversamenti in corrispondenza di passaggi pedonali già presenti; è illuminato e studiato per evitare marciapiedi stretti di vecchia concezione, meno agevoli da utilizzare e maggiormente soggetti a crepe e avvallamenti.

Palestra a cielo aperto

Collocata nel punto di partenza e conclusione del percorso “Corri o cammina”, la palestra a cielo aperto è costituita da attrezzature istallate a terra, specifiche per il calisthenics e le attività a corpo libero in generale, in particolare per i movimenti finalizzati al potenziamento della parte superiore. Tutta l’istallazione è collaudata e idonea a un utilizzo in sicurezza, e per gli utenti meno esperti restano disponibili anche le altre attrezzature già presenti nel parco.

In combinazione con il tracciato podistico, la palestra a cielo aperto rende possibile un allenamento completo e salutare. Il progetto si presta ad essere implementato, sia con l’ampliamento dell’area attrezzata o la realizzazione di uno spazio simile in un altro giardino attraversato dal percorso, sia con l’introduzione di nuovi strumenti, come la collocazione di un sistema di rilevamento temporale, per consentire agli utilizzatori di misurare il tempo di percorrenza e verificare i propri miglioramenti.

Hanno contribuito: Farmacia cooperativa, Avola società cooperativa, SMA anticendio, Studio T e T e gruppo podistico “Branc ed cadàver”.