È possibile abbattere piante malate, pericolose per cose e persone. Il Regolamento comunale del verde prevede uno specifico atto autorizzativo, nonché il reimpianto di una pianta sostitutiva per ogni albero abbattuto. Nel caso lo spazio a disposizione non lo consenta, è possibile che il Comune indichi un proprio terreno ove fare la piantumazione dovuta.
Le alberature che si possono piantumare sono elencate nel Regolamento del verde pubblico e privato.

Per richiedere l’abbattimento di alberi bisogna rivolgersi all’Ufficio URP, compilando l’apposito modulo di domanda in carta libera (vedi fondo pagina), indicando il numero e la tipologia di alberi di cui si richiede l’abbattimento.

Il richiedente si impegna ad attendere la risposta dell’Amministrazione comunale entro 20 giorni dalla data della presentazione della domanda, come dettato dall’art. 6 del Regolamento citato. Trascorso tale termine, la comunicazione si intende confermata e, pertanto, si potrà procedere all’abbattimento.

 

Misure fitosanitarie per il contrasto e il controllo di Aleurocanthus spiniferus –  Determinazione n. 24751/2024
 
Si  informa che, con la determinazione dirigenziale n. 24751 del 19/11/2024, la Regione Emilia Romagna ha adottato il documento di “Aggiornamento misure Fitosanitarie per il contrasto ed il controllo di Aleurocanthus Spiniferus per l’anno 2024 e successivi nella Regione Emilia-Romagna”.
Tale documento riporta, tra l’altro:
  •  Le caratteristiche dell’insetto, la sua diffusione sul territorio, le specie ospiti;
  • Le misure di prevenzione e mitigazione del rischio nelle aree in cui Aleurocanthus non è presente (compresi i vivai);
  • Le modalità di gestione dell’emergenza fitosanitaria (cioè gli interventi da mettere in atto quando è ufficialmente confermata la presenza dell’insetto);
  • Le condizioni per la movimentazione delle piante potenzialmente ospiti di Aleurocanthus spiniferus.
Poiché Aleurocanthus spiniferus può danneggiare molte piante ornamentali presenti nei giardini privati e nei parchi pubblici, in caso di ritrovamento è fondamentale segnalare tempestivamente al Settore fitosanitario la sua presenza sul territorio di competenza e, per limitarne la diffusione nell’ambiente, adottare le misure fitosanitarie previste nella determina.
Maggiori informazioni al seguente link dove sono presenti tutte le informazioni relative a questo organismo nocivo.

Documentazione necessaria e tempistica

  • Domanda su apposita modulistica da parte dell’interessato.
  • Atto finale: autorizzazione a seconda dei casi previsti dal regolamento comunale del verde.
  • Tempi di risposta: entro 20 giorni dalla domanda.

Per quanto riguarda la specie platano, è necessario inoltre rispettare il documento “Misure Fitosanitarie per la prevenzione e il contrasto agli organismi nocivi delle piante: Ceratocystis platani Anno 2025 e successivi”, approvato con Determinazione n. 3747 del 24/02/2025, il quale prescrive che:
per le comunicazioni provenienti dalle aree indenni, le operazioni possono essere eseguite trascorsi 10 giorni dalla ricezione della comunicazione, salvo diversa disposizione da parte del Settore Fitosanitario e Difesa delle Produzioni.

Informazioni e modulistica Regione Emilia-Romagna SIR

Si specifica che attualmente il Comune di San Giorgio di Piano è in area indenne.

Referenti

Responsabile di Servizio: Giulia Naldi
Email: ambiente@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
Tel: 0516638543

Direttore d’Area: Elena Chiarelli
Email: dir.areatecnica@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
Tel: 0516638541