Dal 24 giugno 2014 sono in vigore importanti novità per il rilascio del passaporto, consultabili sul sito della Polizia di Stato.

Il passaporto è il documento valido per l’espatrio e viene rilasciato/rinnovato dalla Questura.
A decorrere da 24/11/2009, con l’approvazione del D.L. 135/2009 che recepisce il Regolamento Europeo 444/2009, viene introdotto l’obbligo del passaporto individuale: una persona, un passaporto, a prescindere dall’età del richiedente e come disposto dalla rircolare nr. 559/A1/ORG./DIP.GP/2/2106 del Ministero dell’Interno a decorrere dal 22 Aprile 2010  la Questura di Bologna ed i Commissariati di competenza procederanno al rilascio del passaporto previa acquisizione dell’impronta digitale. Ciò significa che tutti i cittadini richiedenti, ad eccezione dei minori di 12 anni, dovranno recarsi agli uffici sopracitati per la rilevazione dell’impronta digitale.

Il passaporto piò essere richiesto da parte dei genitori, anche separati o divorziati, per i propri figli minori/neonati con l’assenso di entrambi.
In mancanza dell’assenso di uno dei due genitori occorre il nulla osta del giudice tutelare, a meno che il richiedente sia titolare esclusivo della patria potestà.
Il passaporto per le persone maggiorenni è valido dieci anni.

Il rilascio del passaporto è subordinato alla sottoscrizione di un’apposita richiesta (modello 308), con contestuale autocertificazione. E’ possibile scaricare il modello dal sito della Polizia di Stato Questura di Bologna.