La tessera elettorale è il documento che permette, unitamente ad un valido documento di identità, l’esercizio del diritto di voto, attestando la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune di residenza.
Essa contiene, oltre ai dati anagrafici dell’elettore, l’indicazione della sezione elettorale di appartenenza, della sede di votazione dove recarsi per esercitare il diritto di voto e l’indicazione dei collegi elettorali di appartenenza.
La tessera elettorale reca inoltre 18 spazi destinati all’apposizione del timbro da parte del presidente del seggio elettorale all’atto della votazione.

È un documento permanente e dovrà essere conservato con cura, per poter esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum.

La tessera viene stampata al momento dell’iscrizione nelle liste elettorali del Comune e può essere ritirata presentandosi all’Ufficio URP muniti di un valido documento d’identità.
È possibile ritirare la tessera elettorale anche dei propri familiari.

La tessera è valida fino all’esaurimento dei diciotto spazi destinati all’apposizione del timbro da parte del Presidente di Seggio elettorale.
All’esaurimento dei predetti spazi, a seguito di domanda dell’interessato, si procede al rinnovo della stessa.
In caso di trasferimento di residenza in altro Comune, la tessera dovrà essere consegnata al Comune di nuova residenza, ricevendone in cambio una nuova.

In caso di variazione dei dati riportati (cambio di indirizzo all’interno del Comune) i relativi aggiornamenti saranno inviati per posta su etichetta adesiva, direttamente al domicilio dell’elettore.

In caso di smarrimento l’elettore potrà richiedere un duplicato presso l’Ufficio URP, previa domanda corredata da una dichiarazione di smarrimento, o da denuncia all’Autorità di pubblica sicurezza.

In caso di deterioramento, con conseguente inutilizzabilità, verrà rilasciato il duplicato della tessera, previa domanda e consegna dell’originale deteriorato.

Normative di riferimento

T.U 20 marzo 1967, n° 223 recante “Disciplina dell’elettorato attivo e della tenuta e revisione delle liste elettorali”: L. 25 maggio 1970, n° 147 recante “Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sull’iniziativa legislativa del popolo”;

T.U. 30 marzo 1957, n° 361 recante “Norme per la elezione della Camera dei Deputati”; L. 17 febbraio 1968, n° 108 recante “Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale”;

T.U. 16 maggio 1960, n° 570 recante “Norme per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali;

D.p.R. 8 settembre 2000, n° 299, recante “Regolamento concernente l’istituzione, le modalità di rilascio, l’aggiornamento e il rinnovo della tessera elettorale personale a carattere permanente, a norma dell’art. 13 della legge 30 aprile 1999, n°120”.