Questo servizio permette di consultare tutti i procedimenti pubblicati su questo sito Internet e fornisce informazioni su come e dove richiederli, sulla documentazione necessaria da presentare, sulle tempistiche e i sui costi. Il servizio, inoltre, consente di scaricare e/o stampare la modulistica e la documentazione necessaria relativa al procedimento scelto.
La maschera di ricerca permette di effettuare ricerche mirate, mentre per visionare tutti i documenti presenti basta cliccare il pulsante di ricerca.

Area / Servizio: SUE Edilizia Privata e Urbanistica
Responsabile del procedimento: Elena Chiarelli

SOGGETTO TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA

Fausto Mazza – Segretario generale
Telefono: 0516638584
Email: segretario@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it

UNITÀ ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DELL’ISTRUTTORIA E DELL’ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE: SUE

Responsabile dell’ufficio: Valerio Bernardini
Assessore di riferimento: Sindaco
Dirigente di riferimento: Elena Chiarelli
Telefono: 0516638549
Email: resp.edilizia@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
Contatti: comune.sangiorgiodipiano@pec.renogalliera.it
Operatori: Valerio Bernardini
Orari del Servizio tecnico: lunedì 9,00 –12,30; giovedì 14,30 – 18,30 (su appuntamento)

Cos’è:
Ai sensi della legge regionale n. 15/2013 e s.m.e.i sono subordinati a SCIA gli interventi edilizi di cui all’art. 13).

Chi può richiederlo:
proprietari o aventi titolo alla presentazione della SCIA.

Modalità di attivazione:
a domanda.

Come si richiede:
La SCIA deve essere presentata corredata dalla documentazione essenziale, tra cui gli elaborati progettuali previsti per l’intervento che si intende realizzare e l’asseverazione del progettista abilitato.
La SCIA è corredata altresì dalle autorizzazioni e dagli atti di assenso, comunque denominati, o dalle autocertificazioni, attestazioni e asseverazioni o certificazioni di tecnici abilitati relative alla sussistenza dei requisiti e dei presupposti necessari ai fini della realizzazione dell’intervento edilizio, dagli elaborati tecnici e dai documenti richiesti per iniziare i lavori, nonché dell’attestazione del versamento del contributo di costruzione, se dovuto.

Tempi:
La SCIA è efficace a seguito della comunicazione di regolare deposito, e comunque decorso il termine di cinque giorni lavorativi dalla sua presentazione, in assenza di comunicazione della verifica negativa.
I lavori oggetto della SCIA devono iniziare entro un anno dalla data della sua efficacia e devono concludersi entro tre anni dalla stessa data. Decorsi tali termini, in assenza di proroga di cui al comma 2, la SCIA decade di diritto per le opere non eseguite La realizzazione della parte dell’intervento non ultimata è soggetta a nuova SCIA.
Il termine di inizio e quello di ultimazione dei lavori possono essere prorogati, anteriormente alla scadenza, con comunicazione motivata da parte dell’interessato. Alla comunicazione è allegata la dichiarazione del progettista abilitato con cui assevera, che a decorrere dalla data di inizio lavori non sono entrate in vigore contrastanti previsioni urbanistiche.

Spese a carico dell’utente:
• oneri di urbanizzazione primaria, secondaria e costo di costruzione in base alla superficie costruita;
diritti di segreteria.

Modalità per l’effettuazione dei pagamenti da corrispondere con la seguente modalità:
PagoPA

Dove rivolgersi
La SCIA può essere presentata per posta elettronica certificata PEC:
comune.sangiorgiodipiano@pec.renogalliera.it

Come si raggiunge:
è un titolo edilizio abilitativo presentato al Comune, che consente la realizzazione di un intervento edilizio.

Documenti da presentare:

http://www.renogalliera.it/modulistica/modulistica-unificata-per-ledilizia

N.B.: la modulistica ISTAT (ISTAT/PDC/RE e ISTAT/PDC/NRE) di rilevazione statistica dell’attività edilizia, per i casi di nuova costruzione o ampliamento di volume di fabbricati preesistenti è compilabile esclusivamente accendendo al sito https://indata.istat.it/pdc e munendosi di password. Dopo la regolare compilazione è fatto obbligo di comunicare al Comune, all’atto della richiesta del permesso di costruire o al momento della presentazione della SCIA, il numero identificativo del modello di rilevazione presente in alto a destra di ciascuna pagina.

Riferimenti legislativi (Normativa):
■ L.R. 15 del 30 luglio 2013 e s.m.e i
■ D.P.R. n° 380 del 6 giugno 2001
■ Regolamento Urbanistico Edilizio
Link Utili

Link utili: