Come utilizzare l’Anagrafe online

Il servizio di rilascio certificati online consente di richiedere e stampare autocertificazioni e certificati anagrafici ANPR per sé e per i componenti del proprio nucleo familiare.

In base alla normativa vigente, possono essere richiesti anche certificati di persone al di fuori del proprio nucleo familiare, limitati allo stato di famiglia, residenza e al certificato di decesso; in questo caso, occorre compilare obbligatoriamente i campi con nome e cognome, sesso, data di nascita e codice fiscale.

Il servizio può essere utilizzato anche da persone non residenti nel Comune, ma pur sempre in possesso di una credenziale Federa o SPID; anche in questo caso, possono essere richiesti solo i certificati di stato di famiglia, residenza e al certificato di decesso, compilando obbligatoriamente i campi con nome e cognome, sesso, data di nascita e codice fiscale.
Di norma il certificato prevede il pagamento dell’imposta di bollo, a meno che sussista un motivo di esenzione previsto dalla normativa, che va indicato nel certificato stesso. L’imposta di bollo si assolve con l’applicazione della corrispondente marca sul certificato stesso, di data antecedente o corrispondente a quella di emissione del certificato.
Il rilascio di certificati online non prevede invece in alcun caso l’applicazione dei diritti di segreteria, soppressi per effetto della deliberazione di Giunta comunale n. 86 del 23/11/2011.