Prorogato fino a domenica 29/8 lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi

 

Almeno fino alla mezzanotte di domenica 29 agosto, in tutta l’Emilia-Romagna sarà in vigore “stato di grave pericolosità” per il rischio di incendi boschivi. Il provvedimento è stato emanato dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, d’intesa con la Direzione regionale dei Vigili del Fuoco e il Comando Regione Carabinieri Forestale.

Viene stabilito il divieto assoluto di accendere fuochi o utilizzare strumenti che producano fiamme, scintille o braci, all’interno delle aree forestali. Sono anche vietati gli abbruciamenti di residui vegetali e delle stoppie.

All’aumento dei divieti corrisponde un inasprimento delle sanzioni. Chi viola le prescrizioni o adotta comportamenti pericolosi può subire sanzioni fino a 10.000 euro. Sotto il profilo penale, è prevista la reclusione da 4 a 10 anni, se l’incendio è doloso (provocato volontariamente); ma anche se l’atto è solo colposo (causato in maniera involontaria), per negligenza, imprudenza o imperizia, si può essere condannati a risarcire i danni.

Numeri utili in caso di avvistamento di un incendio:
  • 115 da chiamare in caso d’incendio (numero di soccorso dei Vigili del Fuoco);
  • 1515 per la segnalazione di illeciti e di comportamenti a rischio di incendio boschivo (numero di emergenza ambientale Carabinieri-specialità Forestale);
  • 800841051 numero verde regionale per la segnalazione di incendi boschivi.
Sul sito della Regione ulteriori informazioni.
Vai ad inizio pagina