Coronavirus: gestione rifiuti, raccolta differenziata e sospensione raccolta ingombranti a domicilio

Raccolta differenziata porta a porta e distribuzione sacchi

A seguito della chiusura del Centro raccolta rifiuti, è stato attivato il servizio di distribuzione dei sacchi per la raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta, che si svolgerà il lunedì dalle ore 8 alle ore 12, in piazza Indipendenza.
In questa occasione, sarà possibile segnalare anche altre necessità, come la rottura dei bidoncini.
Si invitato i cittadini a evitare gli assembramenti e a mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro, rispettando quanto previsto da DPCM e Ordinanze regionali.
Per informazioni, restano attivi:
– Numero verde clienti Hera: 800999500;
– Numero verde clienti Hera Business: 800999700;
Entrambi dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 22, sabato dalle 8 alle 18.

Per informazioni e urgenze, anche relative alla richiesta dei sacchi per la raccolta differenziata, rimane comunque possibile contattare il Centralino del Comune, al numero 0516638511.

Vogliamo sottolineare che rimangono comunque possibili queste alternative per evitare assembramenti:
– Ritiro presso il Municipio, previa chiamata al numero 0516638511 e accordi con l’ufficio Urp;
– Utilizzo di sacchi con colori simili a quelli in dotazione (compostabili se per l’organico);
– Impiego di sacchi generici, sui quali affiggere un biglietto con l’indicazione del contenuto (carta, plastica, ecc.).

La consegna a domicilio dei sacchi viene invece effettuata solo per i soggetti più fragili, segnalati dai Servizi sociali e dai volontari del Comune, come già avviene per la spesa alimentare.
Inoltre, la consegna in piazza è stata valutata in ragione all’incremento della richiesta di questo materiale, normalmente soddisfatta presso il Centro di raccolta. La scelta della piazza è dovuta proprio per la dimensione del luogo, che consente distanze anche maggiori di quelle minime previste dalle misure contro il Coronavirus. A garanzia delle norme di sicurezza, inoltre, saranno presenti agenti della Polizia locale e volontari della Protezione civile.
Ci scusiamo ancora per il disagio, con l’impegno di valutare migliorie al servizio in accordo con Hera, Polizia locale, Carabinieri e Protezione civile. Concludiamo ringraziando per il supporto a tali servizi i volontari del Comune, della Polizia locale e della Protezione civile.

Misure del Gruppo Hera a tutela dal Coronavirus

Segnaliamo anche una nota di Hera sulla gestione dei rifiuti in sicurezza in questo periodo di emergenza.

Sospensione raccolta ingombranti a domicilio

Le prenotazioni dei servizi a chiamata per la raccolta a domicilio di alcune tipologie di rifiuto (ingombranti, RAEE, sfalci e potature) sono temporaneamente sospese. Saranno invece garantiti i ritiri già prenotati, e sarà comunicata la ripresa di queste specifiche raccolte. Ci scusiamo per il disagio.

 

Smaltimento rifiuti domestici: nota informativa dell’Istituto superiore di Sanità

Se non sei positivo/a al tampone:

  1. Continua a fare la raccolta differenziata come hai fatto finora.
  2. Usa fazzoletti di carta se sei raffreddato e buttali nella raccolta indifferenziata.
  3. Se hai usato mascherine e guanti, gettali nella raccolta indifferenziata.
  4. Per i rifiuti indifferenziati, utilizza due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l’altro) all’interno del contenitore che usi abitualmente.
  5. Chiudi bene il sacchetto.
  6. Smaltisci i rifiuti come faresti con un sacchetto di indifferenziata.

Solo in caso di positività al tampone:

  1. Non differenziare più i rifiuti di casa tua.
  2. Utilizza due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l’altro) all’interno del contenitore utilizzato per la raccolta indifferenziata, se possibile a pedale.
  3. Tutti i rifiuti (plastica, vetro, carta, umido, metallo e indifferenziata) vanno gettati nello stesso contenitore utilizzato per la raccolta indifferenziata.
  4. Anche i fazzoletti o i rotoli di carta, le mascherine, i guanti, e i teli monouso vanno gettati nello stesso contenitore per la raccolta indifferenziata.
  5. Indossando guanti monouso chiudi bene i sacchetti senza schiacciarli con le mani utilizzando dei lacci di chiusura o nastro adesivo.
  6. Una volta chiusi i sacchetti, i guanti usati vanno gettati nei nuovi sacchetti preparati per la raccolta indifferenziata (due o tre sacchetti possibilmente resistenti, uno dentro l’altro). Subito dopo lavati le mani.
  7. Fai smaltire i rifiuti ogni giorno come faresti con un sacchetto di indifferenziata.
  8. Gli animali da compagnia non devono accedere nel locale in cui sono presenti i sacchetti di rifiuti.
Vai ad inizio pagina