Trasporti, bus-linee extraurbane: agevolazioni

Un passaggio strategico, come previsto dal Pums (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) che completa il processo di integrazione tariffaria, già avviata lo scorso anno con l’utilizzo combinato di treno e bus urbano nelle città capoluogo con lo stesso abbonamento, ampliandolo al sistema gomma-gomma (utilizzo, con un unico titolo di viaggio, dei sistemi urbani con i servizi bus urbani/extraurbani) non solo per gli abbonamenti, ma anche per i biglietti di corsa singola.

A partire dal 1° agosto 2019, quindi, oltre che con gli abbonamenti, anche con i biglietti di corsa singola extraurbana sarà possibile, con unico titolo di viaggio, utilizzare i servizi di bus urbani, prevedendo un risparmio annuo per i pendolari fino a 171 Euro.

Comune e Città metropolitana hanno inoltre dato il via libera alla manovra tariffaria proposta da TPB (l’associazione d’imprese con capofila Tper) per l’adeguamento all’inflazione delle attuali tariffe di Tper ferme dal 2013. La manovra consiste, relativamente all’area urbana di Bologna, nel solo aumento (da 1,30 euro a 1,50 euro) del biglietto – a terra, giornaliero ed ecoticket – e conseguente adeguamento del city pass urbano (da 12 a 14 euro) e dei titoli collegati. La manovra contempla poi l’adeguamento da 1,50 a 2 euro per il biglietto acquistato a bordo. Sistema che è già oggi tuttavia mitigato con l’entrata in servizio della “app” Roger e, a partire dal 2020, beneficerà dell’utilizzo della carta di credito “contactless”. Non è invece previsto alcun aumento per gli abbonamenti mensili e annuali urbani (aumenti tra il 2 e i l 3% per quelli extraurbani).

 La manovra tariffaria interesserà solo il 25% dell’utenza: su oltre 110 milioni di passeggeri annui del sistema di trasporto pubblico bolognese, 83 milioni fanno infatti uso. In questo modo Bologna si pone in linea con l’impianto tariffario di altre città della regione che, già da tempo, avevano portato il biglietto singolo a 1,50 euro. Inoltre, benché prevista dagli adeguamenti all’inflazione, la manovra contribuirà al sostenimento degli investimenti per l’integrazione tariffaria.

 

Vai ad inizio pagina