SPID, Fascicolo sanitario elettronico e pagamenti online a portata di clic: nei Comuni dell’Unione aprono i Punti di facilitazione digitale

 

Cos’è e come si attiva SPID? Come si accede al Fascicolo sanitario elettronico? Come si fa un pagamento online o la stampa da internet di un certificato? Le nuove tecnologie e i servizi online possono semplificare davvero molto la vita, ma per tanti padroneggiarli al meglio non è semplice.

Affinché possano davvero essere un’opportunità per tutti, dal 27 maggio 2024 (fino al 31 dicembre 2025) negli otto Comuni dell’Unione Reno Galliera sono stati previsti e attivati i punti di facilitazione digitale fissi, nei quali un facilitatore supporterà i cittadini, offrendo loro assistenza e formazione gratuite per l’accesso e l’utilizzo dei servizi online e delle tecnologie digitali. Al momento sono stati attivati 2 dei 4 punti previsti; i restanti verranno aperti entro la fine del mese di giugno. I 4 punti di facilitazione digitale, ognuno articolato su due sedi, coprono l’intero territorio dell’Unione Reno Galliera e sono ubicati nelle biblioteche comunali di Argelato (capoluogo), Bentivoglio, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale e Galliera.

I facilitatori hanno il compito di accompagnare i cittadini alla conoscenza di numerosi servizi quali l’utilizzo di Internet, delle tecnologie, dei dispositivi e dei servizi pubblici digitali, da quelli più generici (ad esempio come gestire le proprie email o PEC, come fare segnalazioni/reclami online, come prenotare online gli appuntamenti) a quelli relativi a specifiche piattaforme (ad esempio come attivare SPID – Sistema pubblico di identità digitale, il Fascicolo sanitario elettronico, come effettuare un pagamento online, come stampare i certificati anagrafici o prenotare la carta d’identità elettronica).

Con lo slogan “C’è un Punto dove il digitale è facile” l’Unione Reno Galliera, a seguito dell’accordo con la Regione Emilia-Romagna per l’attuazione della misura 1.7.2 del PNRR “Rete dei servizi di facilitazione digitale” finanziata dall’Unione europea, con il supporto organizzativo di Open Lab srl, dà così avvio al progetto “Digitale facile in Emilia-Romagna”.

L’obiettivo è diffondere le competenze digitali tra i cittadini, favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il diritto di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti, incentivare l’uso dei servizi online pubblici e privati, attraverso assistenza individuale, corsi di formazione in piccoli gruppi e progetti speciali.

Chiunque può quindi prendere un appuntamento e prenotare un incontro nel Punto di facilitazione che gli è più comodo, oltre a richiedere di partecipare a corsi di formazione su specifiche tematiche che verranno attivati. Il progetto prevede una durata del servizio di facilitazione digitale fino al 31/12/2025.

Per informazioni e prenotazioni è possibile:

  • rivolgersi direttamente ai Punti di facilitazione digitale nelle biblioteche
  • chiamare direttamente il numero di telefono dedicato 375 9010403 (attivo a partire dal 5 giugno)
  • il numero verde del Call center regionale 800 141147
  • scrivere una mail a DigitaleFacileUnioneRenoGalliera@labaperti.it
  • infine utilizzare la piattaforma Affluences

Al momento sono attivi i seguenti 2 Punti di facilitazione digitale:

PUNTO DI FACILITAZIONE Argelato e Castel Maggiore:

Sede 1 – Biblioteca Comunale di Argelato – mercoledì dalle 9 alle 13

Sede 2 – Biblioteca Comunale di Castel Maggiore – lunedì dalle 14 alle 19

PUNTO DI FACILITAZIONE Pieve di Cento e Castello d’Argile:

Sede 1 – Biblioteca Comunale di Pieve di Cento – martedì dalle 13.30 alle 18.30

Sede 2 – Biblioteca Comunale di Castello d’Argile – giovedì 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 16.30 (orario provvisorio)

Vai ad inizio pagina