Nuovo sito web delle Biblioteche Pianura Est

 

Il nuovo sito Bibest delle biblioteche Pianura Est decolla e aumenta esponenzialmente le visualizzazioni

Il nuovo sito delle biblioteche del Distretto Pianura Est dà i suoi frutti, grazie a un importante lavoro di squadra, a un comitato di redazione che si è dato una precisa linea editoriale, al coinvolgimento delle sue 17 realtà su 15 Comuni, con 11 musei, 17 archivi storici, decine di scuole di musica e sale polivalenti come offerta culturale per un ampio territorio con 160 mila abitanti e 400 mila documenti, oltre a innumerevoli servizi e attività di promozione.

Un progetto che nel corso di quest’anno grazie al supporto di Red Turtle nella sua ideazione e organizzazione ha visto una crescita dei contenuti proposti, con aggiornamenti continui e la collaborazione di venti bibliotecarie e bibliotecari coinvolti/e direttamente nell’organizzazione e implementazione del sito.

Uno gradevole e ampio spazio di promozione e dialogo, con una realtà territoriale eterogenea e articolata che permette attraverso la valorizzazione delle specifiche peculiarità di garantire una rete trasversale, che va dalla qualificazione del patrimonio delle biblioteche, alla formazione e all’aggiornamento professionale delle bibliotecarie e dei bibliotecari, alla promozione della lettura rivolta alle diverse fasce di età della popolazione.

Il nuovo sito, infatti, nasce per promuovere, condividere, comunicare e accrescere le proprie professionalità mettendole al servizio di cittadine/i, sviluppando così l’offerta culturale dei suoi territori e favorendo la cooperazione nella gestione di centinaia di contenuti: dall’accesso al catalogo dei documenti disponibili in tutte le biblioteche, ai consigli di lettura, alle notizie di eventi, attività e iniziative culturali, ma anche mettendo a disposizione informazioni sui musei più accreditati a fornire documentazione libraria e non, in forma digitale, musica, bibliografie, eccetera.

Ma uno strumento al contempo utile per le singole biblioteche che partecipano alla sua realizzazione, in quanto elemento di raccordo e interazione tra esse per migliorare l’offerta ai propri utenti e renderla disponibile senza limiti determinati dai confini territoriali.

Il progetto del nuovo sito rafforza ogni singolo territorio e offre una visione d’insieme molto proficua per valorizzare le singole identità, pur all’interno di progetti comuni; l’aggiornamento costante e la sua flessibilità lo rendono indispensabile per una dialogo e uno scambio sempre più ricchi tra biblioteca e cittadino, tra Ente pubblico e comunità, all’altezza delle richieste che il territorio pone e andandole addirittura ad anticipare e ideare, attraverso un percorso qualificato e coerente con gli obiettivi prefissati dalle singole realtà.

Il sito non si ferma alle linee progettuali che si è dato fino ad oggi, ma guarda avanti, anticipando le esigenze e ponendo uno sguardo lungimirante sugli obiettivi emergenti per essere uno strategico punto di riferimento per i/le cittadini/e rispetto all’offerta culturale, nel senso più ampio del termine, in quanto prevedendo formazione ad ampio raggio propone anche un taglio di carattere didattico, educativo rivolto alle scuole e facendo rete con le singole realtà associative e gli interlocutori che a vario titolo possono aderire alle proposte sul territorio.

A un anno dall’avvio del sito, tante cose sono già state fatte, molte altre sono in corso di realizzazione: un cantiere culturale con novità e il consolidamento delle best practice. Familiarizzare con bibest.it è il modo migliore per restare aggiornati sulle proposte di qualità e per scoprire le sue potenzialità, che si fanno ricchezza per ognuno e fare parte così della comunità delle buone idee.

Vai ad inizio pagina