Possibili ritardi per le carte d’identità elettroniche rilasciate dal 27 al 30/9

 

Le carte d’identità elettroniche rilasciate dal 27 al 30 settembre potrebbero subire ritardi nelle consegne, a causa delle attività di acquisizione di Nexive da parte di PosteItaliane.
In ogni caso, entro il 6 ottobre tutte le carte richieste nel periodo sopra citato saranno consegnate.

Nel caso in cui il cittadino non sia presente all’indirizzo indicato nel momento della consegna:

  • Per le carte d’identità emesse fino al 26 settembre, le procedure sono indicate nella pagina web dedicata.
  • Per le carte d’identità emesse a partire dal 27 settembre, il portalettere compilerà un avviso di tentata consegna e lo porrà nella cassetta delle lettere. Sull’avviso sono riportati il numero della raccomandata e il numero di telefono da contattare per concordare un secondo tentativo di consegna. Il cittadino può richiedere che venga effettuato un secondo tentativo entro cinque giorni lavorativi dalla data presente sull’avviso, superati i quali la carta verrà recapitata all’ufficio postale più vicino dove resterà in giacenza per trenta giorni solari.

Durante tale periodo il cittadino potrà recarsi al suddetto ufficio postale per il ritiro, effettuabile sempre esclusivamente dal richiedente o dall’eventuale delegato dichiarato in fase di richiesta (è necessario essere muniti di un documento d’identità in corso di validità). Qualora l’interessato sia in possesso di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità quest’ultimo può essere esibito ai fini del ritiro purchè l’interessato dichiari, in calce ad una fotocopia del documento, che i dati contenuti in quest’ultimo non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.
Nel caso in cui il cittadino risulti sconosciuto, irreperibile, trasferito oppure rifiuti la consegna presso l’indirizzo indicato o l’indirizzo specificato risulti non corretto (inesatto, inesistente, insufficiente), la carta verrà spedita presso la sede di rilascio (l’Ufficio Anagrafe dove si è richiesta la carta), dove il cittadino potrà recarsi per il suo ritiro.

Per ulteriori chiarimenti si prega di far riferimento all’assistenza CIE.

Vai ad inizio pagina