“L’Unione fa città”: 15 milioni di euro al progetto dell’Unione Reno-Galliera dal Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibili

 

Il Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibili ha ammesso a finanziamento il progetto dell’Unione Reno-Galliera: 15 milioni di euro per un territorio che sa pensarsi “città”, nell’ambito del Programma innovativo per la Qualità dell’abitare (PINQuA).
Al primo posto fra le tre candidate dalla Città metropolitana, e al 65° fra tutte quelle ammesse a finanziamento a livello nazionale (ossia 271; oltre 290, invece, è il totale delle proposte pervenute), si è classificato proprio il progetto dell’Unione Reno-Galliera “L’Unione fa città”: otto interventi, uno per ciascun Comune dell’Unione, pensati però in modo sinergico, per un’idea di territorio che travalica i confini comunali e pensa in grande.

Il progetto si tradurrà in alloggi sociali, in edilizia residenziale innovativa, in piste ciclabili, aree pedonali, spazi verdi, in un recupero importante, quello di Palazzo Rosso e dell’adiacente Mulino a Bentivoglio, per la creazione di un nuovo polo socio-culturale e altro ancora. Il tutto consumando esclusivamente il suolo necessario alle piste ciclabili.

Gli interventi previsti a San Giorgio di Piano

Una nuova sede per l’Unione Reno-Galliera come occasione di riconnessione urbana: l’intervento interessa la sede dell’Unione, un edificio produttivo vecchio e inadatto all’attuale utilizzo, e quella della Polizia locale, più recente ma con ampi margini di miglioramento in termini di prestazioni energetiche. L’intervento, quindi, mira alla riqualificazione estetica e funzionale degli edifici, ma anche alla creazione di uno spazio pubblico che superi l’attuale frammentazione urbana.

Maggiori informazioni sul sito dell’Unione Reno-Galliera.

Vai ad inizio pagina