Lotta alle zanzare per la primavera-estate 2021

 

Anche per la stagione 2021, l’Amministrazione comunale di San Giorgio di Piano ha organizzato un progetto di lotta contro le zanzare, sia la zanzara tigre che le zanzare autoctone. Si tratta di un progetto radicato, che ha dato buoni risultati nel tempo e con attività di lotta basate fondamentalmente su trattamenti larvicidi a basso impatto ambientale, lasciando ai trattamenti adulticidi solo il carattere di soccorso. Ricordiamo che gli interventi adulticidi hanno scarsa efficacia e durata e che vanno, per quanto possibile, evitati anche in ambito privato. Gli interventi sono stati affidati, tramite gara d’appalto, alla ditta My Pest Control di Cavarzere (Venezia). Per i trattamenti sui focolai di sviluppo lineare delle zanzare autoctone (principalmente Culex pipiens e Aedes caspius), come i fossi stradali o gli scoli, la ditta si avvale di uno speciale braccio pneumatico dotato di ugelli in grado di adattarsi al profilo del focolaio riuscendo a distribuire il prodotto, biologico a base di Bacillus thuringiensis israelensis, con estrema precisione e efficacia. Questi trattamenti sono settimanali, e si protrarranno fino a settembre. Gli interventi di disinfestazione sulle caditoie stradali, principale focolaio pubblico di sviluppo per la zanzara tigre (Aedes albopictus) sono invece a carattere mensile, sono previsti 5 turni anche in questo caso da maggio a settembre. Sono inoltre previsti 3 turni di disinfestazione larvicida porta a porta ai privati con cadenza mensile da giugno ad agosto, condotti su tutto il territorio urbanizzato comprensivo delle frazioni e dell’area industriale di Stiatico e di quella artigianale del capoluogo. Anche nel caso dei tombini, pubblici e privati, gli operatori faranno ricorso esclusivo a un prodotto biologico, di grande efficacia e persistenza, a base di Bacillus thuringiensis israelensis + Lysinbacillus sphaericus.

Rimane fondamentale da parte di tutta la cittadinanza cercare di limitare il numero di zanzare presenti nel territorio che ci possono pungere, per questo motivo è dovere di tutti adoperarsi attivamente in questo senso, attraverso l’esecuzione di trattamenti larvicidi nelle caditoie e nei pluviali e l’eliminazione dei ristagni o raccolte d’acqua inutilizzate, presenti nelle proprietà private. Collaborando in questo modo su un fronte comune alle attività di lotta svolte in ambito pubblico dall’Amministrazione comunale si riesce ad avere un più efficace effetto di prevenzione e di difesa verso questi fastidiosi e pericolosi insetti.

Il prodotto larvicida per il trattamento delle caditoie e pozzetti privati a disposizione gratuitamente ai cittadini è il metropene 0.5. Si tratta di un regolatore di crescita, un prodotto cioè che impedisce alle larve di zanzara di completare la fase acquatica e di sfarfallare come adulti. È necessario ripetere i trattamenti ogni 3-4 settimane, distribuendo una compressa ogni tombino. Il prodotto larvicida, potrà essere ritirato presso l’URP (Ufficio relazioni con il pubblico) del Comune, con sede in Via della Libertà n. 35.

Ricordiamo che oltre la metà dei focolai di sviluppo della zanzara tigre è situata in ambito privato, e quindi il raggiungimento di buoni risultati passa obbligatoriamente attraverso la collaborazione di tutti.

La direzione tecnica del progetto di lotta è affidata alla ditta Magnani Maurizio di Imola. La direzione tecnica provvede a redigere il piano dei trattamenti, ai controlli di qualità sugli interventi eseguiti e ai monitoraggi sulle zanzare autoctone e sulla zanzara tigre. Il monitoraggio delle zanzare autoctone è condotto tramite due trappole rese attrattive grazie alla anidride carbonica solida contenuta all’interno (ghiaccio secco). Il monitoraggio della zanzara tigre è invece condotto tramite una rete di ovitrappole, piccoli contenitori di plastica nera nella quale la zanzara tigre depone le proprie uova. I dati raccolti con i monitoraggio sono riportati nei bollettini settimanali, visibili in una pagina dedicata sul nostro sito. Altra attività svolta da Maurizio Magnani sono i sopralluoghi gratuiti nei cortili e nei giardini privati in caso di forte disagio. Per un appuntamento si può contattare l’URP, l’Ufficio Tecnico del Comune o direttamente il tecnico, al numero 3331990588.

Vai ad inizio pagina