Piano urbanistico generale dell’Unione Reno Galliera: presentato il percorso di partecipazione

 

I Comuni della Reno Galliera hanno deciso di elaborare il nuovo Piano urbanistico generale (PUG) in forma unitaria, cioè con uno strumento unico per l’intero territorio. Si tratta della prima Unione della Città metropolitana di Bologna che avvia questo percorso.

Il Piano urbanistico generale è lo strumento che individua le linee strategiche di trasformazione del territorio sul lungo periodo e prenderà vita sulla base di alcuni principi, quali la rigenerazione urbana, la resilienza, il consumo di suolo a saldo zero e l’attrattività del territorio.

Il processo di redazione del Piano sarà supportato da un percorso di partecipazione coordinato dall’Unione Reno Galliera, con la collaborazione della Fondazione per l’Innovazione urbana, che mirerà a definire gli obiettivi strategici e le scelte generali attraverso il coinvolgimento di cittadini, comunità, associazioni, istituzioni, soggetti economici e del terzo settore del territorio.

Il percorso di partecipazione ha, in particolare, gli obiettivi di analizzare e comprendere le dinamiche del territorio, individuare bisogni e raccogliere idee delle diverse comunità che vivono nei Comuni dell’Unione, elaborare proposte e tracciare nuove alleanze e direzioni di sviluppo.

Il primo passo del percorso prevede l’informazione sugli strumenti e le attività in programma, la facilitazione del dialogo e il coinvolgimento di cittadini, associazioni e realtà del territorio interessate a dare il proprio contributo. A tal fine, è stato aperto un modulo di adesione.

Dal mese di marzo, attraverso laboratori territoriali tematici, iniziative con le scuole, un questionario online e alcuni strumenti non convenzionali (come le passeggiate territoriali), entrerà nel vivo la fase di consultazione delle comunità aderenti al percorso  per costruire una visione condivisa.

Gli esiti della consultazione confluiranno in un Documento di proposta partecipata e nella prima proposta di Piano urbanistico generale, che verranno presentati pubblicamente nel mese di maggio e giugno, facilitando inoltre la fase della raccolta delle osservazioni.

A seguire, si intende lavorare per la nascita di una rete di associazioni e cittadini che, insieme agli organismi competenti, possano monitorare le fasi successive verso la costruzione, adozione e applicazione del nuovo Piano dell’Unione, nel rispetto del Documento di proposta partecipata.

Info: immaginazionecivica@fondazioneinnovazioneurbana.it

 

Vai ad inizio pagina