Incentivi per le biciclette: 500 euro dal Governo

 

Anche i cittadini del nostro Comune potranno usufruire del bonus di 500 euro inserito dal Governo nel Decreto Rilancio. La Regione Emilia-Romagna, inoltre, ha stanziato 3,3 milioni di euro per incentivare, con interventi strutturali, l’uso della bicicletta nei 30 Comuni firmatari del Piano aria (maggiori informazioni sul sito della Città metropolitana di Bologna).

Bonus di 500 euro dal Governo

  • È rivolto a tutti i residenti metropolitani maggiorenni, per gli acquisti di bici, bici elettriche e mezzi di micromobilità elettrica (es. monopattini) effettuati a partire dal 4 maggio e fino al 31 dicembre 2020.
  • Tutti i cittadini dei 55 Comuni della Città metropolitana potranno beneficiare del contributo.
  • Prevede il rimborso del 60% della spesa per l’acquisto di biciclette nuove o usate, sia tradizionali che a pedalata assistita; handbike nuove o usate; veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (di cui all’articolo 33-bis del DL 162/2019, convertito con modificazioni dalla legge 8/2020), quali monopattini, hoverboard, segway, ecc.; servizi di mobilità condivisa a uso individuale (esclusi quelli mediante autovetture) per un massimo di 500 euro.
  • È retroattivo, cioè valido per gli acquisti avvenuti a partire dal 4 maggio scorso e fino al 31 dicembre 2020.
  • Il ”buono mobilità” può essere richiesto per una sola volta, ed esclusivamente per una delle destinazioni d’uso previste.
  • Il beneficio è disponibile entro la fine dell’anno fino a esaurimento fondi che, per l’occasione, sono stati aumentati da 50 a 120 milioni.

Come funziona il bonus

Si tratta di un rimborso e non di una detrazione e ci saranno due fasi: nella prima sarà il cittadino a essere rimborsato del 60% della spesa; nella seconda il cittadino paga al negoziante aderente direttamente il 40%, e sarà il negoziante aderente a ricevere il rimborso del 60%.
Il buono mobilità può essere fruito utilizzando una specifica applicazione web in via di predisposizione, che sarà accessibile anche dal sito del Ministero dell’Ambiente, entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale attuativo del Programma buono mobilità. Per accedere all’applicazione, è necessario disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

  • Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività dell’applicazione web): è previsto il rimborso al beneficiario; per ottenere il contributo è necessario conservare il documento giustificativo di spesa (fattura e non scontrino) e allegarlo all’istanza da presentare mediante l’applicazione web.
  • Fase 2 (dal giorno di inizio operatività dell’applicazione web): è previsto lo sconto diretto da parte del fornitore del bene/servizio richiesto, sulla base di un buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web. In pratica gli interessati dovranno indicare sull’applicazione web il mezzo o il servizio che intendono acquistare, e la piattaforma genererà il buono spesa digitale da consegnare ai fornitori autorizzati per ritirare il bene o godere del servizio individuato.

È possibile anche acquistare online, in particolare nella Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività dell’applicazione web), purché venga emessa la fattura, che dovrà essere successivamente allegata all’istanza di rimborso. Nella Fase 2 (dal giorno di inizio operatività dell’applicazione web) è possibile acquistare online solo presso i rivenditori accreditati sull’applicazione web.

Vai ad inizio pagina