Le zanzare non trasmettono il Coronavirus, ma impegniamoci comunque per limitarne la diffusione

 

Nelle scorse settimane sono sorti dubbi riguardo all’eventuale capacità delle zanzare, sia autoctone (Culex pipiens, Aedes caspius, ecc.) che alloctone, come la zanzara tigre (Aedes albopictus), di trasmettere il virus Covid-19 attraverso la loro puntura.
L’Istituto superiore di Sanità e Ausl Bologna hanno smentito questa possibilità: il virus non si replica all’interno delle zanzare, che quindi non vengono infettate e non possono contagiare.

Com’è noto, però, questi insetti possono diffondere diversi arbovirus potenzialmente letali. La zanzara tigre può trasmettere dengue, chikungunya, zika e altre malattie, mentre quella nostrana più comune (Culex pipiens) è vettore del West Nile virus. Per limitare al minimo il pericolo, è necessario l’impegno sia pubblico che privato.

Da anni nel nostro Comune è attivo un servizio di lotta alle zanzare, che nel 2020 sarà svolto da maggio a ottobre (in allegato, il comunicato di Tecnoambiente con tutte le informazioni).

  • Interventi sulle caditoie pubbliche
    1°: mercoledì 20 maggio
    2°: venerdì 19 giugno
    3°: venerdì 24 luglio
    4°: lunedì 24 agosto
    5°: lunedì 21 settembre
  • Interventi sulle caditoie private
    1° turno: dal 19 giugno al 26 giugno
    2° turno: dal 24 luglio al 31 luglio
    3° turno: dal 24 Agosto al 29 Agosto

In caso di maltempo, l’intervento verrà rinviato alla prima data utile.

Nel rispetto delle misure emergenziali contro il Coronavirus, presso il municipio, a partire dal 18 maggio, sarà possibile ritirare gratuitamente il larvicida in pastiglie, affinché ogni cittadino possa contribuire trattando l’area privata della propria abitazione.

Negli spazi domestici, è fondamentale evitare i ristagni d’acqua, verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite, coprire le cisterne per la raccolta dell’acqua con zanzariere o teli e tenere pulite fontane e vasche ornamentali.

Vai ad inizio pagina