Descrizione del procedimento:
E’ obbligatorio che chiunque venga in possesso di un cane provveda a registrarlo presso l’anagrafe canina del Comune di residenza entro 30 giorni dalla nascita dell’animale o dal possesso.
L’iscrizione è gratuita.
Chi non ottempera all’iscrizione del cane è soggetto a sanzioni amministrative da € 77,00 ad € 232,00
Il proprietario, per iscrivere il proprio cane all’anagrafe canina del Comune, deve recarsi all’URP Ufficio Relazioni con il Pubblico.
In caso il cane non avesse già un proprio codice identificativo (microchip o tatuaggio leggibile) viene consegnato al proprietario il microchip da applicare da un veterinario, entro 30 giorni successivi.
Entro 7 giorni dall’avvenuta applicazione del microchip il proprietario è tenuto a restituire all’URP una copia dell’attestazione veterinaria d’identificazione del cane.
Documentazione necessaria:
- documentazione relativa al tatuaggio o al microchip, se il cane ha già un codice identificativo;
- certificato (pedigree) dell’associazione ENCI (Ente Nazionale Cinofila Italiana), in caso di cane di razza;
- modulo di passaggio di proprietà, se il cane precedentemente era in possesso di un’altra persona, e copia dei documenti di identità del cedente e del futuro proprietario.
Altre informazioni:
- Il proprietario è tenuto a comunicare all’anagrafe canina, entro 15 giorni, il decesso dell’animale, il passaggio di proprietà, il cambio di residenza del proprietario dentro e fuori comune.
- Passaporto degli animali da compagnia
Chi contravviene alle disposizioni della Legge Regionale n.27/2000 art. 30 è passibile delle seguenti sanzioni amministrative:
- Iscrizione (entro 1 mese dalla nascita o entro 30 giorni dal possesso): da € 77.00 a € 232.00;
- denuncia di decesso (entro 15 giorni dall’evento): da € 51.00 a € 154.00;
- cambio di residenza, dentro e fuori Comune (entro 15 giorni): da € 51.00 a 154.00;
- cessione dell’animale (entro 15 giorni): da € 51.00 a € 154.00;
- mancata restituzione dell’attestazione veterinaria di inserimento del microchip (entro 7 giorni dall’iscrizione dell’animale): da € 51.00 a € 154.00
Il Dipartimento di Sanità Pubblica delle Aziende USL di Bologna e l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Bologna ha promosso una campagna sulla prevenzione e controllo della leishmaniosi nella Provincia di Bologna.
Il Regolamento CE n. 998/2003 (e successiva modifica del 30 marzo 2004) dell’Unione europea stabilisce che cani, gatti e furetti che viaggiano nei paesi dell’Unione europea devono avere un passaporto. Il documento identificativo, rilasciato dalle Asl, è obbligatorio dal 1° ottobre 2004.
- Passaporto degli animali da compagnia (Sito esterno AUSL BO)
- Per ulteriori informazioni (Sito esterno AUSL BO)
Referenti:
Gianna Salsini
resp.demografici@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
Tel: 051-6638526 Fax: 051-892188